C:\WINDOWS>HELP START
Apre una finestra a parte per eseguire un programma o un comando
specifico.
START
["titolo"
] [/percorso
] [/I
] [/MIN
] [/MAX
] [/SEPARATE | /SHARED
] [/LOW | /NORMAL | /HIGH | /REALTIME | /ABOVENORMAL |
/BELOWNORMAL
] [/WAIT
] [/B
] [comando/programma
] [parametri
] "titolo" Testo da visualizzare nella barra del titolo della
finestra.
percorso Directory di avvio
B Avvia l'applicazione senza creare una nuova finestra.
L'applicazione ignora il controllo ^C. Finché
l'applicazione
non riattiverà autonomamente ^C, ^INTERR sarà l'unico
modo per interrompere l'applicazione.
I Il nuovo ambiente sarà l'ambiente originale trasmesso a
cmd.exe e non l'ambiente corrente.
MIN Avvia la finestra ridotta a icona.
MAX Avvia la finestra ingrandita.
SEPARATE Avvia programmi Windows 16 bit in uno spazio di memoria
separato.
SHARED Avvia programmi Windows 16 bit in uno spazio di memoria
condivisa.
LOW Avvia l'applicazione nella classe di priorità IDLE.
NORMAL Avvia l'applicazione nella classe di priorità NORMAL.
HIGH Avvia l'applicazione nella classe di priorità HIGH.
REALTIME Avvia l'applicazione nella classe di priorità REALTIME.
ABOVENORMAL Avvia l'applicazione nella classe di priorità ABOVENORMAL
BELOWNORMAL Avvia l'applicazione nella classe di priorità BELOWNORMAL
WAIT Avvia l'applicazione e ne attende la terminazione.
comando/programma
Se è un comando interno cmd o un file batch, il
processore
dei comandi verrà eseguito con l'opzione /K per cmd.exe.
La finestra non sarà quindi chiusa dopo l'esecuzione del
comando.
Se non è un comando interno cmd o un file batch, si
tratta
di un programma che sarà eseguito come applicazione in
una
finestra o come applicazione di console.
parametri Questi sono i parametri passati al comando/programma.
Se le estensioni ai comandi sono abilitate, l'esecuzione di comandi
dall'esterno
attraverso la riga di comando o il comando START è cambiata come segue:
i file non eseguibili possono essere richiamati grazie alla
associazione
digitando il nome del file come un normale comando. Esempio:
WORD.DOC
avvierà l'applicazione associata con l'estensione di file .DOC.
Vedere i comandi ASSOC e FTYPE per informazioni su come creare le
associazioni dall'interno di uno script di comandi.
Se si esegue un'applicazione con GUI a 32 bit, CMD.EXE
non attende la terminazione dell'applicazione prima di ritornare al
Prompt
dei comandi. Questo non accade se si sta eseguendo da uno script di
comandi.
Se nella riga di comando la prima parola è CMD, senza un'estensione o
un percorso, CMD è sostituito con il valore della variabile
COMSPEC,
per evitare di utilizzare CMD.EXE presente nella
directory corrente .
Se nella riga di comando la prima parola NON contiene un'estensione,
CMD.EXE utilizza il valore della variabile d'ambiente PATHEXT
per determinare quali estensioni cercare e in quale ordine.
Il valore predefinito per la variabile PATHTEXT è:
.COM;.EXE;.BAT;.CMD
La sintassi è la stessa della variabile PATH, il carattere
utilizzato per separare i vari elementi è il punto e virgola.
Durante la ricerca di un eseguibile, se non c'è alcun file
corrispondente
con le estensioni previste, viene controllato se il nome, senza nessuna
estensione, corrisponde a quello di una directory; se è vero, il
comando START
avvia Esplora risorse a partire dal percorso individuato.
Se eseguito dalla riga di comando, è equivalente all'esecuzione di CD
/D
da quel percorso.
C:\WINDOWS>HELP SUBST
Associa un percorso ad una lettera di unità.
SUBST
[unità1:
[unità2:
]percorso
]SUBST unità1: /D
unità1: Specifica un'unità virtuale a cui si desidera
assegnare
un percorso.
[unità2:
]percorso Specifica un'unità fisica e un percorso che si
desidera
assegnare ad un'unità virtuale.
/D Elimina un'unità (virtuale) sostituta.
Digitare SUBST senza parametri per visualizzare l'elenco delle unità
virtuali
correnti.
C:\WINDOWS>HELP TIME
Visualizza o imposta l'ora di sistema.
TIME
[/T | ora
]Digitare TIME senza parametri per visualizzare l'ora corrente e
reimpostarla.
Premere INVIO per mantenere la stessa ora.
Se le estensioni ai comandi sono abilitate, il comando TIME supporta
l'opzione /T che comunica al comando di mostrare
l'ora corrente, senza richiedere una nuova ora.